Mondiale femminile, giorno 9: Olanda e Canada agli ottavi
Praticamente già tutto deciso nel gruppo E del Mondiale femminile, con la qualificazione agli ottavi di finale di Olanda e Canada e la quasi certa eliminazione di Camerun e Nuova Zelanda, entrambe ancora a zero punti e con scarse possibilità di rientrare nel lotto delle quattro migliori terze che verranno ripescate per completare il quadro delle migliori sedici: nello scontro diretto della prossima settimana una delle due dovrà vincere con molti gol di scarto per sperare.
Stasera si chiude la seconda giornata della fase a gruppi con le gare del gruppo F: alle 15 Svezia-Thailandia e alle 18 Stati Uniti-Cile.
Olanda-Camerun 3-1
Le Olandesi si qualificano agli ottavi di finale battendo anche le “Leonesse indomabili” del Camerun per 3-1 di fronte ai 15000 tifosi giunti dal Paese dei tulipani alla vicina Valenciennes. Partita inizialmente sofferta per le Leeuwinnen (Le Leonesse), che hanno goduto anche di un arbitraggio leggermente “casalingo”: la punizione da cui è nato il secondo goal olandese non era da fischiare e per ben due volte un difensore olandese, da ultimo uomo, ha atterrato una camerunense lanciata a rete, falli non ravvisati dall’australiana Reibelt e dall’assistenza letargica del Var, tra le proteste di Mister Djemufa.
La prima occasione dell’incontro è per le africane al 22′ con Onguene che approfitta di un intervento in scivolata errato di Lunteren, ma da ottima posizione calcia al lato. Il clou della partita nel finale di primo tempo dopo un inizio gara caratterizzato da interventi fallosi e spesso anche duri: al 41′ Miedema sblocca il match con un colpo di testa su un assist perfetto di Van de Sanden. Il vantaggio delle olandesi però dura poco: dalla retroguardia africana parte un ottimo filtrante per Onguene, che si lancia dalla tre quarti in posizione regolare, avanza verso la porta avversaria liberandosi di Van Veenedaal con un colpo di testa per poi appoggiare in rete. Si chiude così il primo tempo in parità.
Alla ripresa delle ostilità le ragazze di Sarina Wiegman si riportano subito in vantaggio, con la rete che nasce dalla punizione generosa già citata in premessa: grazie a uno schema ben congegnato il pallone giunge in area, Abam prova a spazzare, ma svirgola clamorosamente concedendo un assist perfetto a Bloodworth che da pochi passi realizza con facilità. All’81’ le africane sfiorano il pareggio con la neo entrata Akaba, che servita da Onguene scarica un tiro potente, ma deviato dalla difesa arancione. L’Olanda trema ma poco dopo Miedema risolve il match: la giocatrice dell’Arsenal raccoglie palla sulla tre quarti, ed in prossimità dell’area avversaria batte di potenza sul primo palo. Nulla da fare per Ngo Ndom.
Il tabellino di Olanda-Camerun 3-1
Olanda: Van Veenendaal, Van Lunteren, Bloodworth, Dekker, Van Es (86′ Van Dongen), Spitse, Van de Donk (71′ Roord), Groenen, Van de Sanden (66′ Beerensteyn)), Miedema, Martens. A disposizione: Pelova, R.Jansen, Kaagman, Kop, E.Jansen, Kerdijk, Van der Most, Geurts. Ct: Wiegman
Camerun: Ngo Ndom, Feudjio, Leuko, Manie, Johnson, Meffometou, Abam (60′ Nchout), Yango, Mbeleck (66′ Meyong), Onguene, Enganamouit (75′ Akaba). A disposizione: Ejangue, Ngono Mani, Awona, Abena, Sonkeng, Mambingo, Ngo Ndoumbouk, Takounda, Ongmahan. Ct: Djeumfa
Arbitro: Reibelt (Australia)
Reti: 41′, 85′ Miedema; 43′ Onguene, 48′ Bloodworth
Note: Ammonite Manie, Ngo Mbeleck, Feudjio. Spettatori 22423
Canada-Nuova Zelanda 2-0
Primo step raggiunto per il Canada che supera la Nuova Zelanda raggiungendo quota 6 punti nel girone E. Un 2-0 meritato grazie agli acuti di Fleming e Prince nel secondo tempo.
Le “Felci” iniziano la gara in forcing ma la prima occasione è a favore delle nordamericane grazie a una conclusione di Sinclair bloccata da Nayler. La stessa attaccante al 17′ ci riprova di testa colpendo la traversa sbucando da una mischia furibonda. Nel secondo quarto di gara la Nuova Zelanda prova a costruire gioco ma senza mai rendersi particolarmente pericolosa. Finisce così il primo tempo a reti bianche.
Al rientro dagli spogliatoi il Canada sblocca il risultato: ottima azione di Prince sulla sinistra, assist per Fleming che conclude a rete con un ottimo diagonale sul palo lontano. Dopo il vantaggio la manovra canadese si fa più ficcante, con Prince protagonista in due occasioni : al 71′ manca il raddoppio grazie anche all’intervento di una prontissima Nayler, ma al 79′ finalmente fa centro grazie ad una carambola sul palo dopo un colpo di testa in schiacciata di Sinclair, trovandosi il pallone tra i piedi e con il portiere ancora a terra è un gioco da ragazzi per lei appoggiare in rete.
Il tabellino di Canada-Nuova Zelanda 2-0
Canada: Labbe, Riviere (75′ Chapman), Buchanan, Zadorsky, Lawrence, Prince (84′ Leon), Scott, Schmidt, Beckie (83′ Quinn), Sinclair, Fleming. A disposizione: Rose, Grosso, Huitema, Carle, Sheridan, Woeller, D’Angelo, Agnew, Hellstrom. Ct: Heiner-Moller
Nuova Zelanda: Nayler, Bott (18′ Longo), Stott, Erceg, Riley, Chance, Percival, Bowen Hassett (86′ Kete), Gregorius (62′ Green), White. A disposizione: Stratford, Morton, Duncan, Wilkinson, Skilton, Satchell, Cleverley, Esson, Olla. Ct: Sermanni
Arbitro: Yamashita (Giappone)
Reti: 48′ Fleming, 79′ Prince
Note: Spettatori 14856