Mondiale femminile, giorno 13: harakiri Scozia, l’Argentina spera ancora
Si chiude anche il girone D del Mondiale femminile e lo fa con i fuochi d’artificio grazie alla sfida tra Scozia e Argentina che si giocavano il terzo posto nel girone. Al termine di una partita che dire pazza è poco finisce in parità, unico risultato che scontenta entrambe: Scozia fuori, Argentina terza ma con soli due punti. L’unica possibilità che hanno le sudamericane per raggiungere gli ottavi è che oggi Camerun-Nuova Zelanda (ore 18) e Thailandia-Cile (ore 21) finiscano in pareggio. E attenzione: si potrebbe qualificare clamorosamente alla fase ad eliminazione diretta anche la Thailandia se riuscisse nell’impresa di battere il Cile e Camerun-Nuova Zelanda finisse in parità. Nell’altro incontro di ieri sera, vittoria dell’Inghilterra 2-0 sul Giappone.
Le altre gare di oggi: Olanda-Canada per la leadership del gruppo E (ore 18) e Svezia-Usa per quella del gruppo F (ore 21).
Mondiale femminile: Giappone-Inghilterra 0-2
Ultimo atto del girone D che ha visto fronteggiarsi le due squadre al vertice della classifica. Le europee hanno avuto la meglio imponendosi sulle asiatiche per 2-0 grazie a una doppietta di Ellen White con un gol per tempo.
Inizia la gara e le nipponiche si rendono pericolose per prime grazie a una punizione di Yokoyama che trova la deviazione in angolo di Bardsley. Ma al 14′ è vantaggio Inghilterra grazie a White che su assist di Stanway conclude a rete con un bel diagonale. Stanway prova a raddoppiare in due occasioni ma trova pronta Yamashita ad opporsi. Si va al riposo sull’1-0 Inghilterra.
Alla ripresa il Giappone si vede di più, grazie anche all’ingresso di Sugasawa che si rende pericolosa in un paio di occasioni: nella prima trova l’opposizione di Bardsley; nella seconda supera il portiere con un pallonetto ma la palla finisce fuori bersaglio di poco. Nel momento migliore del Giappone le Leonesse raddoppiano di nuovo con White che riceve un ottimo filtrante di Carney trovando la stoccata vincente su Yamashita. Nel finale ultimo sussulto nipponico con Sugasawa che sola davanti alla porta trova l’oppoisizione di Bardsley di piede.
Si chiude così con un risultato che qualifica entrambe le squadre alla fase successiva: l’Inghilterra ottiene il primo posto a punteggio pieno mentre il Giappone, che oggi è apparso meno brillante del solito, giunge secondo a 4 punti.
Il tabellino di Giappone-Inghilterra 0-2
Giappone: Yamashita, Shimizu, Kumagai, Ichise, Sameshima, Kobayashi (62′ Miura), Nakajima, Sugita, Endo (85′ Takarada), Yokoyama (61′ Sugasawa), Iwabuchi. A disposizione: Ikeda, Utsugi, Sakaguchi, Minami, Hasegawa, Momiki, Miyagawa, Hirao, Miyake. Ct: Takakura
Inghilterra: Bardsley, Bronze, Houghton, Bright, Stokes, Scott, Walsh (72′ Moore), Stanway (74′ Carney), Daly, White, Duggan (83′ Parris). A disposizione: Greenwood, Taylor, Kirby, Telford, Williamson, McManus, Earps, Mead, Stainforth. Ct: Neville
Arbitro: Umpierrez Rodrguez (Uruguay)
Reti: 14′, 84′ White
Note: Spettatori 14319
Mondiale femminile: Scozia-Argentina 3-3
Alla Scozia ferma a zero punti serviva una vittoria per poter sperare in un ripescaggio come migliore terza nel gruppo D e l’obiettivo sembrava raggiunto dopo essersi portata in triplo vantaggio grazie alle reti di Little, Beattle e Schubert, ma dal 74′ il copione è cambiato grazie alla rinascita dell’Argentina che è riuscita ad agguantare il pareggio con Menendez, un’autorete di Alexander e un rigore trasformato da Bonsegundo.
La partita inizia con un sostanziale equilibrio con le due squadre che non vogliono rischiare troppo. Dopo il primo quarto di gara le scozzesi iniziano a farsi vedere con Larroquette che raccogliendo un cross in area sfiora il vantaggio e al 19′ il goal matura con Little che riceve da Cuthbert dopo che quest’ultima aveva raccolto la respinta di Correa su un suo tiro. Le sudamericane provano a reagire al 24′ con Benitez che conclude di poco sopra la traversa, ma la Scozia mantiene il vantaggio fino all’intervallo senza correre ulteriori rischi.
Pronti via, e poco dopo l’inizio della ripresa la Scozia raddoppia subito grazie all’incornata di Beattle su gran cross di Weir. L’Albiceleste, che non ha ormai più nulla da perdere, prova a spingersi in avanti scoprendosi molto: è così la Scozia ne approfitta. Al 70′ da calcio d’angolo Crichton prova ad insaccare di testa ma Correa si oppone splendidamente deviando sul palo, sulla ribattuta però Chutbert non perdona. La partita sembra decisa, con le Highlanders ormai sul 3-0 e una qualificazione che appare possibile anche per la differenza positiva, ma mister Borrello tenta il tutto per tutto e gioca la carta Ippolito. Passano tre minuti e su contropiede la neo entrata serve un assist a Menendez (entrata ad inizio ripresa): quest’ultima con un rasoterra beffa Alexander sotto alle gambe per il 3-1. Dopo appena quattro minuti Bonsegundo fa un capolavoro: liberandosi di più avversarie si inventa un gran tiro da fuori area che colpisce traversa e portiere, terminando in rete per il 3-2. Finale pirotecnico con l’Argentina che ci crede: all’89’ rigore per le sudamericane dopo una lunga verifica al Var con Bonsegundo che si incarica della battuta. Il suo tiro però viene bloccato da Alexander: morale delle argentine a pezzi ma c’è un colpo di scena perché il rigore va ripetuto per l’ormai “solito” movimento anticipato del portiere. Stavolta Bonsegundo non sbaglia per il 3-3 finale, con l’arbitro che non concede il giusto recupero dovuto alle lunghe verifiche del Var scontentando di fatto entrambe le squadre e pubblico.
Partita davvero scoppiettante, forse la più bella di questo Mondiale femminile.
Il tabellino di Scozia-Argentina 3-3
Scozia: Alexander, Smith (86′ Howard), Corsie, Beattie, Docherty, Little, Crichton, Weir, Evans (86′ Brown), Cuthbert, Emslie. A disposizione: Love, Lauder, Lynn, Ross, Arthur, Murray, Clelland, Fife, Arnot. Ct: Kerr
Argentina: Correa, Bravo, Barroso, Cometti, Stabile, Larroquette, Santana (82′ Mayorga), Benitez, Bonsegundo, Banini (60′ Menendez), Jaimes (70′ Ippolito). A disposizione: Sachs, Oviedo, Garton, Gomez, Potassa, Coronel, Chavez, Juncos, Pereyra. Ct: Borrello
Arbitro: Ok Ri (Corea del Nord)
Reti: 19′ Little, 49′ Beattie, 69′ Cuthbert, 74′ Menendez, 79′ aut.Alexander, 94′ rig.Bonsegundo
Note: Ammonite Larroquette, Cuthbert, Weir, Alexander. Spettatori 28205