26/03/2025

La Divisione Calcio Femminile prende forma

Il calcio femminile sempre più al centro dell’azione del governo del calcio: nel Consiglio federale della Figc che si è tenuto ieri pomeriggio a Roma è stato approvato il nuovo regolamento della Divisione Calcio Femminile, l’organo che è stato (ri)istituito dalla Federcalcio quando ha deciso di “riprendersi” il calcio femminile di vertice (Serie A e B), lasciando la Serie C e i campionati regionali sotto l’egida della Lega Nazionale Dilettanti.

Nello specifico, è stato modificato l’articolo 25 delle Noif (Norme organizzative interne federali) che disciplina il funzionamento della Divisione Calcio Femminile: è stato istituito il Consiglio Direttivo (che sarà composto da 7 membri, 4 eletti dal Consiglio Federale su proposta del presidente federale; 3 dall’Assemblea delle società) al cui vertice ci sarà un presidente che sarà eletto all’interno del Consiglio Direttivo ma che non potrà avere nessun legame con società che partecipano ai campionati organizzati dalla Divisione Calcio Femminile.

Per quanto riguarda l’attività sportiva, sono stati definiti i criteri per i riempimenti dell’organico dei campionati 2019/2020 (si sa già che si dovrà ricorrere a tale ipotesi, visto che il ChievoVerona Valpo ha chiuso l’attività, ndr): varranno per il 60% la classifica finale conseguita nel campionato 2018/2019 e per il restante 40% la dimensione sportiva in base al numero delle calciatrici tesserate a titolo definitivo per la medesima stagione.

Ecco anche le date della nuova stagione: via il 14 settembre per il campionato di Serie A, e il 15 settembre per la Serie B, mentre la Coppa Italia avrà inizio domenica 29 settembre con la fase preliminare, dove a scendere in campo saranno le squadre di Serie B, mentre quelle di A entreranno in scena dall’11 dicembre, con la Finale fissata al 17 maggio 2020. La Supercoppa tra Juventus e Fiorentina Women verrà disputata sabato 26 ottobre. Nuovo format per il Campionato Primavera che si articolerà in due gironi da 12 squadre ciascuno, anziché in tre.

Nel corso della riunione, il Direttore Generale Marco Brunelli ha informato il Consiglio circa l’istituzione di un campionato sperimentale Under 18 da parte del Settore Giovanile e Scolastico, nel cui Consiglio Direttivo è stata nominata Cristiana Capotondi, per completare la filiera dei campionati giovanili fino ad arrivare alla Primavera.

Il presidente della Figc Gabriele Gravina si è anche soffermato sul tema professionismo sportivo al femminile: “Stiamo lavorando affinché questo che stiamo vivendo non sia solo un momento di fugace esaltazione, ma che sia propedeutico ad un vero cambiamento. Mi preoccupa di più – ha ammonito il numero uno federale – che ciò possa essere un fenomeno di moda che si esaurisce con una competizione sportiva. Noi siamo invece per progettare il futuro e darci una prospettiva dove tutele e status non prescindano dalla sostenibilità. Non a caso abbiamo lavorato ad un emendamento all’ordine del giorno del governo dove sono proposti sgravi fiscali sia per i calciatori della Lega Pro, sia per il calcio femminile, ma limitatamente alla Serie A, oltre a una maggiore tutela previdenziale e un sistema pensionistico per le calciatrici. Tutto questo – ha concluso Gravina – per rispondere anche alle esigenze della società, perché un conseguente aumento del carico fiscale potrebbe incidere pesantemente e indurre a rinunce”.

Calcioinrosa.it è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo al n. 5 del 08/08/2018
Copyright © Calcioinrosa 2005 - 2021  | Impostazioni tracciamento  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy  |  Contatti  |  Disclaimer