Il primo derby di Milano regala spettacolo

di Salvatore Suriano
Il calcio femminile festeggia una nuova pietra miliare sul suo cammino con il primo derby tra Milan ed Inter: la gara, valida per gli ottavi di Coppa Italia, arriva peraltro nel momento più alto del calcio femminile meneghino visto che entrambe le squadre sono capoliste nei rispettivi campionati.
AVVIO SHOCK – Si avverte da subito la voglia di entrambe le squadre di onorare il match con l’Inter che cerca l’affondo sulle fasce ed il Milan che serve le proprie attaccanti attraverso un maggior giro palla. Bastano appena dieci minuti alle rossonere per portarsi sul doppio vantaggio e ci pensano le avversarie a favorirle: Schroffenegger fa la frittata sbagliando un appoggio in disimpegno nell’area di rigore che trova Sabatino più che pronta ad approfittarne per sbloccare il risultato (3′), quindi la mediana nerazzurra sbaglia una giocata in uscita, intercettata da Manuela Giugliano che può facilmente servire nello spazio Daniela Sabatino più che felice di realizzare la sua doppietta (10′).
MARINELLI RECUPERA, BARESI LA RIBALTA – La sensazione che si avverte dopo i primi venti minuti è che il Milan disponga del match a proprio piacimento sfiorando anche la rete del ko con la scatenata Sabatino, trattandosi però di un derby la sorpresa è dietro l’angolo. A cavallo della mezz’ora il derby cambia prospettiva: è Gloria Marinelli a riportare sui giusti binari il risultato con una doppietta in pochi minuti che arriva mixando furbizia e tecnica; l’attaccante nerazzurro infatti corregge in rete una palla vagante da calcio d’angolo per riaprire la gara e poi sfrutta tutta la sua velocità per incunearsi nella difesa avversaria e superare con un pallonetto Camelia Ceasar. Nei minuti di recupero la svolta che sembra cambiare il match: Nora Heroum stende Marta Pandini sulla linea dell’area di rigore e Regina Baresi firma il sorpasso con un calcio di rigore ben piazzato che fa esplodere il pubblico di casa (47′).
TUCCERI IN SPOLVERO – Il Milan capisce di diver alzare i ritmi e riparte a testa bassa occupando la metà campo avversaria alla ricerca del pari, l’Inter inizia a soffrire il maggior peso delle avversarie e perde progressivamente metri e brillantezza. Al quarto d’ora il momento che cambia la gara: Carolina Morace sistema la difesa con l’ingresso di Monica Mendes e libera la corsa di Linda Tucceri; da laterale la giocatrice italiana si scatena e poco dopo trova la rete del pari facendosi trovare pronta sul secondo palo al termine di un’azione di contropiede e superando con un preciso tiro sotto l’incrocio l’estremo difensore neroazzurro (65′).
ROSSONERE SHOW – Trovato il pareggio e scacciate le paure le rossonere impongono il proprio gioco e trovano nel giro di pochi minuti le reti che valgono sorpasso e vittoria. Il contro-sorpasso in particolare è da manuale: Sabatino viene incontro cercando palla e libera con un sapiente colpo di tacco la corsa di Valentina Bergamaschi che può affondare liberamente nella trequarti nerazzurra e servire Manuela Giugliano che può battere a rete con facilità per la rete del quattro a tre (69′). Da lì a pochi minuti è Valentina Giacinti a chiudere definitivamente il match con un preciso tiro sul primo palo dopo una splendida progressione di Linda Tucceri (73′).
Il Milan conquista quindi il primo derby meneghino confermando la propria forza, fisica, tecnica e mentale. L’Inter ha giocato un primo tempo di grande spessore che, senza l’handicap di un avvio shock, poteva dare altre soddisfazioni. Per entrambe le squadre si attende un avvenire importante, in attesa della prossima sfida.
LE PAGELLE
INTER – Schroffeneger 5; Merlo 7, D’Adda 5.5, Capucci 5.5 (84′ Carravetta sv), Pisano 6; Brustia 6, Locatelli 6, Regazzoli 6; Marinelli 7 (76′ Rognoni 6), Baresi 6, Pandini 5.5 (78′ Santi 6)
MILAN – Ceasar 5.5; Zigic 5.5 (64′ Mendes 6), Fusetti 6, Tucceri 7, Heroum 5.5; Carissimi 6.5, Giugliano 6.5, Capelli 6; Giacinti 6, Sabatino 7.5, Bergamaschi 6 (76′ Coda 6)