Fiorentina-Juventus, atto terzo per la Coppa Italia
Si sono spartite i primi due trofei della stagione italiana (la Supercoppa è andata alla Fiorentina per 1-0, mentre lo Scudetto se l’è aggiudicato la Juventus con un punto di vantaggio sulle toscane) e domenica (calcio d’inizio alle 12.30, diretta tv su SkySport) si scontreranno per il terzo atto: la finale di Coppa Italia.
Bianconere e Viola arrivano alla partita conclusiva del “Tardini” di Parma dopo aver superato in semifinale Milan e Roma e dopo aver vissuto un’ultima giornata di campionato comunque di tensione perché in gioco c’erano ancora tutti gli obiettivi. Ora che la partecipazione alla prossima Champions League è al sicuro per entrambe, la Coppa Italia diventa terreno di scontro per decretare chi è la più forte.
Le ragazze di Guarino sono alla ricerca del primo successo nella competizione, dopo che lo scorso anno furono eliminate dal Brescia, mentre per la Fiorentina in caso di vittoria sarebbe la terza coccarda consecutiva, record mai riuscito a nessuno finora, ma è una sfida inedita per questa manifestazione: Fiorentina e Juventus si sono affrontate finora in 5 occasioni negli ultimi due anni, tra Serie A e Supercoppa: il bilancio al momento è favorevole alla Juventus, che conduce per 3 successi a 2.
Parte da Parma la Women’s Football Week 2019, la settimana dedicata alla promozione del calcio femminile in Italia, promossa dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Dal 27 Aprile al 5 Maggio in ogni regione sono programmati eventi che coinvolgeranno bambine e ragazze che fanno parte delle società affiliate e degli Istituti Scolastici partecipanti ai progetti avviati dall’inizio dell’anno: il Torneo Under 12 Femminile, Calcio+15 con le Selezioni Territoriali U15 Femminile, Giococalciando (per le Scuole Elementari) e Ragazze in Gioco (Scuole Secondarie di Primo Grado). In occasione della Finale di Coppa Italia Femminile, presso il Parco della Cittadella di Parma, è previsto un Grassroots Festival, evento di lancio della Women’s Football Week, al termine del quale tutti i partecipanti potrannoassistere alla Finale. In occasione della Finale di Coppa Italia, la Divisione Calcio Femminile della FIGC sostiene il messaggio “La violenza non è amore”, promosso dall’Associazione D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, la più grande associazione in Italia che si occupa di violenza contro le donne, alla quale aderiscono 80 organizzazioni che gestiscono 116 centri antiviolenza e 92 case rifugio in 18 regioni. Prima della gara, l’inno nazionale sarà suonato dal Coro dell’Opera di Parma diretto dal maestro Emiliano Esposito. Raccogliendo una secolare tradizione corale della città, il Coro dell’Opera di Parma nasce dall’esigenza di creare una compagine che riunisca al suo interno artisti del coro con un’ottima preparazione musicale e, nel contempo, una straordinaria capacità di movimento sulla scena. Il Coro dell’Opera di Parma ha inciso con Giovanni Allevi il brano “O generosa” che è l’Inno ufficiale della Serie A.