Champions, cosa aspettarsi nei quarti di finale andata
Torna la UEFA Women’s Champions League questa settimana, con due quarti di finale mercoledì e altrettanti giovedì.
Il Manchester City e il Linköping saranno le prime squadre a vedersela. Le inglesi, pur avendo meno esperienza delle svedesi sul palcoscenico europeo, partono con l’etichetta di favorito. All’esordio in Champions la stagione scorsa, le compagne di Steph Houghton erano arrivate in semifinale dove sono state eliminate dall’Olympique Lyonnais, futuro vincitore. Le avversarie di turno invece non hanno mai passato i quarti e hanno perso quattro elementi importanti quest’inverno mentre le Citizens hanno ulteriormente rafforzato il loro reparto offensivo con l’arrivo dell’internazionale danese Nadia Nadim.
Percorso fino ai quarti
Manchester City
Sedicesimi: eliminato il St.Pölten 6-0 (3-0 all’andata)
Ottavi: LSK 7-1 (5-0)
Linköping
Sedicesimi: Apollon 4-0 (1-0)
Ottavi: Sparta Praha 4-1 (1-1)
L’altra sfida di mercoledì, con calcio d’inizio alle 20.45, metterà di fronte Montpellier e Chelsea per quella che dovrebbe essere la partita più equilibrata. La capolista di Super League disputa i quarti per la prima volta, ma potrà contare su quattro giocatrici che si sono proclamate campionesse nel 2007 con l’Arsenal, tra cui il capitano Katie Chapman, e su ragazze con parecchie gare internazionali alle spalle quali il portiere Hedvig Lindahl, le centrocampiste Maren Mjelde e Millie Bright o le attaccanti Fran Kirby e Ramona Bachmann, per altro finalista nel 2016 con il Wolfsburg.
Le padrone di casa invece erano fuori dall’Europa da sette anni. Pur non riuscendo a convincere del tutto fin qui, hanno dimostrato di avere una rosa molto coesa e determinata, capace di tirare il meglio nei momenti difficili. Il gruppo, misto interessante tra giovani promesse e giocatrici di esperienza, può contare su una coppia offensiva micidiale composta da Sofia Jakobsson (a segno domenica in campionato) e Stina Blackstenius. Basterà per eliminare la miglior difesa del campionato inglese?
Percorso fino ai quarti
Montpellier
Sedicesimi: eliminato lo Zvezda 2005 2-1 (sconfitta 1-0 all’andata)
Ottavi: Brescia 9-2 (3-2)
Chelsea
Sedicesimi: Bayern 2-2 (1-0, il Chelsea passa grazie alla regola dei gol in trasferta)
Ottavi: Rosengard 4-0 (3-0)
Giovedì scenderanno in campo le due favorite per il titolo: malgrado le assenze di Vanessa Bernaeur e Babett Peter, infortunatesi a inizio mese, il Wolfsburg non dovrebbe avere grossi problemi a liberarsi dello Slavia Praha, arrivato solo una volta ai quarti, nel 2016, anno in cui le tedesche giocarono (e persero) la loro ultima finale. Dopo aver gestito al meglio sorteggi clementi, le ceche dovranno cercare di limitare i danni contro una squadra ben decisa a tornare in finale per riconquistare il trofeo, ceduto due anni fa al Lione.
Percorso fino ai quarti
Wolfsburg
Sedicesimi: eliminato l’Atlético Madrid 15-2 (3-0 all’andata)
Ottavi: Fiorentina 7-3 (4-0)
Slavia Praha
Sedicesimi: Minsk 7-4 (3-1)
Ottavi: Stjarnan 2-1 (2-1)
Per finire, le campionesse in carica dell’Olympique Lyonnais ricevono il FC Barcelona. In cerca del terzo titolo consecutivo, le Fenottes affronteranno per la prima volta la formazione catalana, eliminata nel 2016 e nel 2017 da un’altra squadra francese: il PSG. Le blaugrana si sono rafforzate quest’estate tra l’altro con Toni Duggan, Lieke Martens e Élise Bussaglia (ex-Lione), ma non sembrano in grado di impensierire più di tanto la migliore squadra d’Europa, che dal 2010 ha disputato sei finali, vincendone quattro.
Percorso fino ai quarti
Olympique Lyonnais
Sedicesimi: eliminato il Medyk Konin 14-0 (5-0 all’andata)
Ottavi: BIIK-Kazygurt 16-0 (7-0)
FC Barcelona
Sedicesimi: Avaldsnes 6-0 (4-0)
Ottavi: Gintra 9-0 (6-0)
Programma dei quarti di finale andata
Mercoledì
Manchester City – Linköping (20.00)
Montpellier – Chelsea (20.45)
Giovedì
Wolfsburg – Slavia Praha (18.00)
Olympique Lyonnais – FC Barcelona (18.45)
Foto: uefa.com