Calcio Femminile Serie B Girone B Dodicesima giornata ritorno: Azalee-Orobica Calcio Bergamo 1 – 4


AZALEE: Rotella, Gino, Segalini, Del Raso, Masciaga, Czeczka, Serna, Crestan, Di Lascio, Labanca, Seghetto. A disposizione: Bogni, Meraviglia, Berlato, Vischi, Cassataro, Lombardo, Magrini. All.: Enzo Vizza.
OROBICA CALCIO BERGAMO: Lonni, Milesi Michela (dal 40’ pt Madaschi), Fodri, Vavassori, Barcella (dal 24’ st Cirillo), Merli Luana, Massussi (dal 12’ st Zamboni), Brasi, Merli Cristina (dal 41’ st Parsani), Poeta, Viscardi (dal 37’ pt Giorgia Milesi). A disposizione: Milesi Giorgia, Crippa, Visani, Cirillo, Madaschi. Parsani, Zamboni. All.: Marianna Marini.
ARBITRO: Sig. Davide Giacometti di Gubbio – GUARDIALINEE: Sig. Donato Caggiula e Sig. Francesco Ciocci di Legnano.
MARCATRICI:8’ pt Seghetto (A), 20’ rigore 26’ pt Luana Merli (O), 3’ st Barcella (O), 40’ st Cristina Merli (O).
AMMONITA: 20’ st Segalini (A).
OROBICA E’ FATTA: IL GIRONE B DELLA SERIE B E’ TUO!
L’Orobica con pieno merito trionfa nel girone B della serie B con una giornata d’anticipo. Un coronamento di un campionato duro e lottato fino alla fine che le bergamasche non hanno mai mollato nonostante l’inizio un po’ stentato. Comunque non è stato per niente facile avere ragione di una squadra come Azalee da sempre ostica per tutti pur con un rotondo 4 a 1. Formazione consolidata per mister Marini rispetto alla partita precedente con l’Oristano.
L’inizio di partita vede un’Orobica non aggressiva come sempre che lascia troppi spazi alle gallaratesi molto dinamiche e veloci. Evidente qualche pressione vista la posta in palio. Dopo un timido tentativo di Crestan da fuori al 7’ le padrone di casa sbloccano il risultato un minuto dopo con Seghetto che ribadisce in rete sul palo opposto un corner calciato dalla sinistra. Le bergamasche subiscono il colpo e tardano nella reazione. Al 17’ buona opportunità su punizione dal limite per Michela Milesi ma la conclusione è a lato.
Comunque al 20’ l’Orobica pareggia con Luana Merli che dal dischetto realizza un calcio di rigore decretato per un fallo di mano in area. Al 23’ tornano a farsi pericolose le gallaratesi sempre con un corner dalla sinistra che finisce sulla traversa e successivamente Seghetto non inquadra lo specchio della porta.Scampato il pericolo le ospiti reagiscono questa volta in breve tempo ed al 26’ Luana Merli raddoppia su palla illuminante servitale da Barcella in piena area con un diagonale che non lascia scampo a Rotella.
Ribaltato il risultato le orobiche controllano con sicurezza il gioco fino alla fine del tempo anche se Azalee continua in un ottimo pressing e a rendere la vita difficile alle bergamasche. Nel secondo tempo dopo una buona occasione per Cristina Merli al 2’ che conclude alto dal dischetto del rigore, l’Orobica chiude un minuto dopo virtualmente la partita con Barcella che sigla il terzo goal raccogliendo un traversone dalla sinistra di Luana Merli, controllando di petto il pallone e battendo di destro da distanza ravvicinata l’estremo difensore avversario. Partita a questo punto praticamente chiusa anche per quello che hanno speso le due squadre a livello fisico in un abbondante caldo. Resta lo spazio per un bel tiro a fil di palo di Czeczka al 21’ e per il poker bergamasco al 40’ firmato da Cristina Merli che vedendo il portiere al limite dell’area per una precedente uscita lo beffa da trequarti campo con un bellissimo pallonetto di interno sinistro.
L’Orobica dunque conclude vittoriosa un campionato che nonostante l’avvio un po’ incerto ha visto la formazione bergamasca risalire fino al comando e dalla prima giornata di ritorno non mollarlo più fino alla matematica certezza del primo posto. Ad una partita dalla fine del campionato 19 vittorie e 85 goals fatti parlano chiaro riguardo la forza e solidità rossoblu. Ovviamente il merito va ripartito sicuramente tra le giocatrici ma in primis è importante sottolineare l’importanza del lavoro di un’allenatrice come Marianna Marini che ha saputo dare un gioco brillante a questa squadra ma soprattutto un’identità ed una compattezza globale che poi unitamente alle doti tecniche, fisiche e tattiche delle atlete hanno fatto la differenza. Per quanto riguarda le singole, partiamo indubbiamente dalla coppia del goal Cristina e Luana Merli, basilari nello sbloccare anche le partite più ostiche con assist e reti molto importanti. Da una parte Luana, oltre 100 presenze, che oltre alle segnature proprie ha saputo anche offrire puntuali assist per le compagne dimostrando intelligenza ed altruismo. Dall’altra Cristina da sempre dispensatrice di assist ma quest’anno molto più prolifica in termini di goals. In difesa come non menzionare la giovane Lia Lonni, portiere classe 2000, che ha compiuto passi da gigante fino a diventare uno dei migliori portieri della serie B e meritevole di una chiamata in nazionale. Poi Guya Vavassori, inesauribile nel difendere e creare ripartenze molto efficaci senza perdere il senso della rete da buona ex attaccante. Marta Brasi che con la sua esperienza di oltre 160 partite nell’Orobica ha garantito solidità e forza alla retroguardia bergamasca. Le gemelle Giorgia e Michela Milesi, classe ’99, che aturno hanno saputo ben figurare dando un apporto per la vittoria finale non indifferente. Un discorso particolare occorre per il capitano Chiara Poeta che nonostante qualche problema fisico ha sempre garantito una presenza importante all’interno della squadra con la sua capacità e completezza sia dal punto di vista difensivo che per quanto riguarda il recupero palla e la tessitura delle trame di gioco. Chiara Viscardi, anch’essa cimentatasi in difesa con ottimi risultati oltre alla normale vocazione di centrocampista. Valeria Fodri che mai come quest’anno è stata decisiva con giocate imprevedibili che hanno sorpreso le avversarie in momenti topici dei vari incontri. Espressione questa di una maturità ormai consolidata. Chiara Barcella che ha saputo ben orchestrare il reparto offensivo con i risultati che sappiamo. Grande dinamismo e carattere, a volte anche troppo ma che non guasta, per un’altra giocatrice di grande esperienza. Altra Chiara questa volta Massussi, che reduce da un grave infortunio ha recuperato fluidità e corsa che le hanno permesso di dare un grande apporto al team bergamasco. Sempre parlando di esperienza Martina Zamboni utilissima sia in copertura che in spinta grazie ad una certa presenza atletica e dinamica. Ovviamente non solo le titolari servono per raggiungere certi obiettivi, la panchina è fondamentale. Quindi menzione per Valeria Madaschi, altro tassello importante per la difesa e puntuale nel fornire prestazioni di livello. Federica Parsani, attaccante duttile e all’occorrenza decisiva anch’essa pronta in ogni occasione. Alice Cirillo, ultima arrivata in casa orobica ma primissima in disponibilità nell’utilizzo in varie zone del campo e autrice di qualche segnatura. Martina Foiadelli, classe 2000, anche se con poche presenze ha saputo farsi trovare pronta quando richiesto, dimostrando dedizione e passi avanti nella sua crescita come giocatrice.
Esordio assoluto nell’Orobica per Vanessa Rossi classe 2000 e Marzia Visani classe 2001 e per Claudia Crippa classe ’99 già aggregata alla prima squadra ci saranno occasioni future per farsi conoscere.
Da ricordare infine le prestazioni di Elisa Gaspari che, in dolce attesa da novembre, ha sostenuto con la consueta grinta la squadra per tutta la stagione dopo aver contribuito in campo con la sua ineguagliabile duttilità.
Un ringraziamento particolare va a tutti i supporters dell’Orobica che anche in occasione di questa partita non hanno fatto mancare un caloroso incitamento, come del resto in tutta la stagione agonistica, che continueranno in futuro ad essere elemento fondamentale per la società bergamasca.
I ringraziamenti vanno anche all’Amministrazione Comunale di Cologno al Serio che ha permesso di giocare nel fantastico centro sportivo “G. Facchetti” ed ha sostenuto la società in tutti i momenti della stagione compresi i giorni di gara.
Adesso il giusto tempo per festeggiare ma poi concentrazione perché c’è un altro obiettivo da cercare di raggiungere cioè la promozione in serie A. Infatti lo spareggio vedrà la compagine bergamasca opposta al Pro San Bonifacio, già vecchia conoscenza dell’anno scorso, sabato 19 maggio, orario e luogo ancora da determinarsi. L’appetito vien mangiando per cui………. forza Orobica Bergamo Sharks!